La nostra indipendenza è la garanzia a vantaggio dei nostri clienti, la tutela dei loro interessi.
Per svolgere in modo efficiente il nostro lavoro costruiamo costantemente relazioni con primari studi professionali e legali; in questo modo accresciamo le informazioni e le conoscenze di cui disponiamo, linfa vitale per la delineazione delle nostre strategie.
La nostra è una architettura aperta; è pertanto possibile contribuire agli interessi del cliente anche solo fornendo assistenza tecnica al suo Commercialista o al suo Legale di fiducia.
L’esperienza maturata permette ai nostri clienti di ricevere risposte efficaci a casi complessi ed in tempi rapidi.
Il titolare dello Studio, Gianluca Perna, ha partecipato, tra gli altri, ai seguenti Master e Corsi di Specializzazione:
-
Il calcolo della prescrizione del diritto alla ripetizione per i conti correnti. Problemi e opportunità offerti dalla Giurisprudenza più recente (dicembre 2020, relatore)
- Finanziamenti con ammortamento alla francese: I vizi e le criticità (settembre 2020)
- Ammortamento alla francese anatocismo e vizi del consenso (giugno 2020)
- Le sanzioni antitrust per la manipolazione dei tassi Euribor e Libor e i riflessi sui contratti pendenti (giugno 2020)
- L'operatività di credito fondiario (art. 38 ss. TUB): tre questioni aperte (giugno 2020)
- Le fideiussioni bancarie. Criticità delle fideiussioni ABI (giugno 2020)
- I finanziamenti a rimborso rateale. La verifica dell'usura e le criticità dei leasing (giugno 2020)
- TEG e TAEG modalità di calcolo e principali problematiche (maggio 2020)
- Il contenzioso sui contratti di leasing e la L. 127/2017 (maggio 2020)
- I finanziamenti a rimborso rateale: criticità dell’ammortamento alla francese (maggio 2020)
- Aspetti e peculiarità procedurali del contenzioso bancario (maggio 2020)
- I contratti bancari nelle procedure di sovraindebitamento (maggio 2020)
- La prescrizione del diritto alla ripetizione: questioni aperte (maggio 2020)
- Il diritto di accesso alla documentazione bancaria (maggio 2020)
- La prescrizione del diritto alla ripetizione (maggio 2020)
- I contratti bancari: questioni aperte (maggio 2020)
- Il CTU: interpretazione dei quesiti e gestione delle operazioni peritali (aprile 2020)
- Il perito di parte: Redazione della perizia e strategia processuale (aprile 2020)
- Tassi, ius variandi, usura, spese e valute (aprile 2020)
- Le perizie di parte sui conti correnti bancari (febbraio 2019)
- L’accertamento tecnico dei crediti bancari nella liquidazione giudiziale (fallimento) (settembre 2018)
- Usura, anatocismo, derivati ed altre criticità nei rapporti banche / clienti (giugno 2018)
- La prescrizione dell’azione di ripetizione per i conti correnti (marzo 2018)
- Gli strumenti del consulente tecnico contratto ed estratto conto (ottobre 2017)
- Usura. La Cassazione Civile contraddice la Cassazione Penale (settembre 2016)
- Contenzioso bancario e Oneri probatori (aprile 2016)
- Determinatezza o determinabilità del piano di rimborso di un mutuo (marzo 2016)
- Contezioso bancario: le domande da proporre e la controversia sulla prescrizione (marzo 2016)
- La redazione delle perizie in campo bancario dalla A alla Z (gennaio 2016)
- Secondo convegno Nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza (dicembre 2015)
- Mora e penale di estinzione anticipata nei mutui e nei leasing (novembre 2015)
- Anatocismo e Usura (febbraio 2015)
- Usura e anatocismo – Teorie, casi, soluzioni (gennaio 2015)
- Contestazioni e contenzioso su contratti bancari (novembre 2014)
- Primo convegno Nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza (aprile 2014)
- L’analisi del conto corrente bancario Anatocismo e usura: complessità giuridiche e tecniche (dicembre 2012)